Lucca. Il museo del fumetto, benvenuti a Paperopoli. Se siete appassionati di fumetti, recatevi a Lucca dove all’interno delle vecchie mura della città, potete trovare il primo museo italiano del fumetto. Tutto il mondo Walt Disney, ma anche Tex, Dylan Dog, Zagor, Lupo Aberto, Diabolik, tante immagini, suoni, animazioni e altro ancora.
Ken Parker non è stato solo un originale fumetto d’intrattenimento, romantico e un po’ intellettuale: ha rappresentato qualcosa di personale. Come altri personaggi di fantasia particolarmente intensi e riusciti, la creazione più nota di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo ha vissuto le sue avventure lasciando le tracce di un percorso esistenziale credibile, percepito come un compagno in forte sintonia con il suo pubblico. I lettori lo hanno infatti seguito per quasi quarant’anni condividendo con lui momenti epici, drammi personali, scelte complicate, relazioni difficili, emozioni indimenticabili. Fino alla (inevitabile) fine.
![](http://www.maurizio-baldi.it/wp-content/uploads/2000/09/avventure-di-carta-ken-parker-il-respiro-e-il-sogno-cuccioli-711x1024.jpg)
Ken Parker – Il respiro e il sogno
In Alan Ford uno degli elementi più innovativi è quello di essere un fumetto corale, in cui i diversi componenti del Gruppo TNT hanno il loro spazio oltre che una loro personalissima caratterizzazione. Si va da Bob Rock, complessato per il suo naso prominente e la sua altezza al Conte Oliver, nobile inglese decaduto abilissimo nell’appropriazione di beni altrui e Grunf, pilota della prima guerra mondiale e inventore bizzarro del Gruppo, per continuare con Geremia e Cariatide, il primo affetto da mille mali immaginari e il secondo, che dovrebbe essere il capo in seconda del Gruppo TNT, impegnato spessissimo a dormire. Ma forse il personaggio più insolito, e non a caso tra i più apprezzati dai lettori, è il Numero Uno, il capo supremo del Gruppo TNT, vale a dire un vecchio paralitico inchiodato su una sedia a rotelle ma che nonostante questo è lucido, intelligente e assai furbo, oltre che di pessimo carattere.
![](http://www.maurizio-baldi.it/wp-content/uploads/2000/09/GruppoTNT-1024x771.jpg)
Alan Ford e il Gruppo TNT
Leave a reply