La città di Cracovia è stata la capitale della Polonia fino alla fine del XVI secolo, quando la capitale venne spostata a Varsavia. Dal 1978 il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco. Sinagoghe, cimiteri, caratterizzano il quartiere ebraico e ricordano la massiccia presenza di ebrei fino al 1945, prima della deportazione nazista. Oggi Cracovia è la quarta città della Polonia, ma viene considerata la capitale culturale del Paese e visitandola ci si rende conto del perché. Un luogo affascinante, ricco di monumenti, musei, chiese, palazzi. Abbiamo pernottato nel quartiere ebraico, ricco di vita a due passi dal fiume Vistola con la sua lunga passeggiata ed in pieno centro della città.